
Reggio Solidale
servizio civile universale
scopri il nostro progetto di servizio civile universale, leggi il bando e i requisiti e scopri se anche tu poi presentare domanda.
che cos'è
Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.

facciamolo in breve . . .
- età tra i 18 e i 28 anni
- periodo di impiego in servizio 2025
- i progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi
- orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana
- la domanda deve essere presentata entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025
- la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
- l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il 23 settembre 2025
- puoi ripresentare la domanda se, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hai interrotto il servizio o avuto il progetto interrotto
- il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto almeno 10 giorni prima del loro inizio
- i colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza
- a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato maggiore di età
- per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrivere il contratto, scaricandolo da sito del Dipartimento.
COSA OFFRE
Con questo bando il Servizio Civile Universale propone un’offerta senza precedenti. 2.508 progetti di servizio civile universale per 62.549 posti di operatore volontario in Italia e all'Estero. Troverai sicuramente quello che fa per te.
Se ti trovi in condizioni di disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale, il bando ha progetti posti a te riservati.
Inoltre il Servizio civile offre:
- progetti con durata tra 8 e 12 mesi
- 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana
- almeno 80 ore di formazione
- crediti formativi
- attestato di partecipazione al Servizio civile
- riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
- valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
- riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
- assegno mensile di 507,30 euro;
- Riserva di una quota del 15% nei concorsi pubblici a chi ha svolto il Servizio Civile
- permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
- altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc
- progetti che prevedono un periodo di tutoraggio (di 1, 2 o 3 mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea.

IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Anche per il prossimo anno il Centro Comunitario Agape, la Cooperativa Sociale Soleinsieme e l'Associazione Artinsieme, darà la possibilità a 9 giovani di età compresi tra i 18 ed i 28 anni, non compiuti di fare una esperienza importante di servizio civile universale a contatto con persone che vivono delle fragilità che la pandemia ha ulteriormente aggravato.
All’interno dei progetti promossi dal Mo.V.I. (Movimento di volontariato Italiano) in diverse regioni, è stato approvato il progetto del Centro Comunitario Agape che avrà come destinatari donne vittime di violenza, minori e persone con disabilità. Il progetto è inserito nel bando e pubblicato sul sito del Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale politichegiovanili.gov.it.
Molti giovani desiderano impegnarsi in attività di solidarietà e di cittadinanza attiva e molte esigenze insoddisfatte delle comunità potrebbero essere affrontate coinvolgendo i giovani in tali attività.
Le organizzazioni sono alla ricerca di giovani motivati che contribuiscano a sostenere i loro sforzi; se sostenute, queste organizzazioni potrebbero offrire ancora di più alle comunità la partecipazione di giovani volti ad attività di solidarietà accessibili e di elevata qualità.
È necessario, infatti, gettare le basi per far in modo che la dimensione sociale sia rafforzata per promuovere l’inclusione, l’uguaglianza, migliorando il tenore di vita dei soggetti più svantaggiati e riducendo le disuguaglianze, in modo che nessuno venga lasciato indietro, in linea con il pilastro europeo dei diritti sociali, garantendo nel contempo la salvaguardia dei valori comuni dell’UE, inclusi la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti fondamentali.
Per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Per informazioni sul progetto Reggio solidale e sulla compilazione della domanda, inviare email a segr.agape@gmail.com o telefonare a 0965 894706 (Segreteria Centro Comunitario Agape)
CHE COSA MI SERVE PER COMPILARE LA DOMANDA
Per compilare la domanda di Servizio Civile Universale è necessario avere a disposizione SPID (o CIE), il tuo curriculum vitae aggiornato, certificazioni di competenze acquisite (anche a scuola),