Il progetto “Tra Scilla e Cariddi: traghettare il fresco profumo della libertà” (promosso dall’ATS Azione Sociale
e Centro Comunitario Agape) prevede l’attivazione di laboratori di legalità presso le istituzioni scolastiche
coinvolte e sulle navi traghetto che fanno la spola tra le due sponde dello stretto di Messina. Il progetto
rappresenta un percorso “concreto” per i ragazzi, partendo dalla consapevolezza che vi è un alto rischio per gli
studenti di essere avvicinati da soggetti senza scrupoli e invitati a divenire manovalanza a basso costo per la
criminalità organizzata. In tale contesto, l’istituzione scolastica non può non farsi carico di mostrare la vera storia di chi sceglie la strada del crimine: contrariamente al falso mito dei soldi facili, dell’onore, del rispetto e della bella vita, spesso la storia a lieto fine non esiste; piuttosto, esiste il carcere. Il confronto con questa realtà, con testimonianze di famiglie vittime della criminalità, con magistrati, con ex detenuti e con i detenuti in carcere, fornisce agli studenti una consapevolezza nella scelta di vita e di chi vuole combattere e amare la propria terra.
Gli interventi, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali e modalità esperienziali, proporranno percorsi educativi
finalizzati al contrasto ad ogni forma di sopruso e sopraffazione, con l’obiettivo di diffondere la cultura della
legalità.

Cerca