Centro Comunitario Agape
  • 0965.894706 393.9363898
Centro Comunitario Agape
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dell’associazione
    • Il fondatore
    • Cosa facciamo
    • Editoriali
  • Gruppo Giovani
    • Attività gruppo giovani Agape
  • Opere e servizi
    • Con i minori e le donne di mafia
    • Piccola Opera Papa Giovanni
    • Centro Giovanile Don Italo Calabrò
    • Arteinsieme
    • Cooperativa Sole Insieme
      • Compra da noi
  • Per l’affido
  • Liberi di scegliere
  • Avvocati M. Garcia
  • Prossimi eventi
  • Dicono di noi
  • Contattaci

Fare antimafia oggi: basta la Costituzione e il Vangelo

Home| Editoriali| Fare antimafia oggi: basta la Costituzione e il Vangelo

08
Mag, 2017
By Redazione
Fare antimafia oggi: basta la Costituzione e il Vangelo
  • Editoriali
  • No comments

Negli ultimi tempi si è aperto un dibattito su cosa significa fare antimafia oggi e si è finanche messo in discussione se hanno ancora motivo di esistere le stesse associazioni che s’impegnano su questo versante. In verità è’ la parola stessa antimafia che si è inflazionata, che ha perso credito .In troppi casi è stata esibita come una carta d’identità, una forma di protagonismo, se non addirittura per nascondere il malaffare, mentre dovrebbe essere un fatto di coscienza, un atto di responsabilità. E’ lo stesso don Ciotti, presidente di Libera la più importante rete di associazioni antimafia, che lo dice:quello che non più accettabile oggi di mafie soltanto parlare, senza che le parole abbiano un coerente seguito nelle vite delle persone, nei comportamenti, nelle scelte politiche, nella pastorale delle Chiese Locali,nel sistema educativo. Soprattutto non si può più parlare di mafie – come di un fatto solo criminale, senza evidenziare la loro compatibilità con un sistema inaccettabile che ha prodotto l’allargamento a dismisura della povertà e dell’esclusione sociale. Una presenza materiale quella delle mafie, che incide nei processi economici e politici, una presenza culturale, che addormenta e deturpa le coscienze. Con una corruzione che non è nient’altro che ‘mafiosità’ diffusa, mafia insinuata nei codici di comportamento, una mafia divenuta costume. Di fronte a questo scenario hanno ancora motivo di esistere le associazioni e tutte quelle iniziative che scuole ed istituzioni varie organizzano sotto la bandiera dell’antimafia? Certamente hanno svolto in un determinato periodo storico un ruolo positivo. E’ grazie anche a loro se è cresciuta in questi anni la cultura del contrasto alle mafie nella società civile, nella scuola, nei gruppi, se è cresciuta la confisca dei beni, l’azione della magistratura e le operazioni delle forze dell’ordine. Ma purtroppo in questi anni è cresciuta ancora di più la mafia e la corruzione e per questo serve oggi una nuova stagione dell’antimafia.Un rinnovato impegno che parta dai due libri fondamentali : la Costituzione Italiana e il Vangelo. Nei loro testi c’è tutto quello che serve per legittimare e motivare l’azione di contrasto alle mafie che dovrebbe accomunare tutti senza distinzione, cittadini e credenti, senza dare deleghe a chi dovrebbe fare antimafia per noi come i magistrati e le forze dell’ordine. Ma è soprattutto il tempo per tutti di una antimafia della concretezza, della solidarietà vera verso le vittime del racket e verso i familiari delle persone innocenti uccisi dalla ndrangheta,dell’impegno per l’utilizzo sociale dei beni confiscati per creare lavoro e Welfare, del vero lavoro educativo nelle scuole che non tratti i giovani come truppe cammellate da portare ai convegni ed ai vari cortei ma permetta loro di fare scelte ed esperienze di cittadinanza attiva e responsabile, del servizio da potenziare verso i minori a rischio e nelle carceri, nella denuncia coraggiosa del malaffare e della illegalità senza sconti per nessuno. Sono queste le cose, che veramente servono e che possono suscitare consenso e coinvolgimento dei cittadini. Non certo i comunicati stampa, i convegni, le fiaccolate, gli osservatori vari i premi antimafia dati magari a persone che hanno fatto semplicemente il loro dovere istituzionale. Un’antimafia che sia autonoma dalla politica, che collabori ma non faccia sconti a nessuno quando si tratta di denunciare malaffare o scarsa trasparenza, che non si faccia trascinare dalla tentazione dei finanziamenti pubblici più o meno interessati, che per operare usi mezzi poveri chiedendo soprattutto il sostegno e la collaborazione dei cittadini onesti.

About Redazione

Leave A Reply Form Annulla risposta

Articoli recenti

  • STATUTO DEL CENTRO COMUNITARIO AGAPE
  • Legami per crescere
  • Servizio Civile Universale – Progetto REGGIO SOLIDALE
  • “I bambini sono sempre gli ultimi” di Daniele Novara
  • È tempo di scegliere
Copyright 2017-20 - Centro Comunitario Agape | In collaborazione con IAMU
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.