Handicappati, Scuola e Servizi
Sociali – Gerace 2/5 dicembre
“Tentativi di recupero degli handicappati psichici nei dieci anni di esperienza dell’Opera Papa Giovanni e della Comunità AGAPE di Reggio Calabria”.
Breve storia dell’esperienza:
Tentativo di risposta all’Istituto massificante: piccole Comunità aperte alla realtà sociale.
Impegno per coinvolgere la Comunità vivente sul territorio, e la famiglie degli handicappati, con scarsi risultati.
Precisare che molti dei nostri ragazzi sono soli al mondo senza famiglia o provengono da nuclei familiari poverissimi.
Il nostro lavoro (Operatori sociali, Educatori, Volontari) guidato dall’ équipe:
Inserimento nella scuola:
Inserimento nel mondo del lavoro: maggiori difficoltà, soprattutto per la logica del profitto che condiziona il mondo del lavoro. Difficoltà, anche da parte dei ragazzi incapaci di un’applicazione costante (hanno bisogno di interrompere il ritmo lavorativo, alcuni giorni non riescono proprio a svolgere l’attività lavorativa, ma poi, recuperano bene, se compresi e aiutati).
Difficoltà di comprensione da parte dei datori di lavoro e degli altri compagni di lavoro.
Qualche risultato ottenuto, però:
2 lavorano in una Cooperativa al Museo (Giovanni G. e Antonio P.)
1 (Eugenio M.) lavora da idraulico, abbastanza bene, ma ha bisogno di essere sostenuto per la gestione del denaro;
1 (Giovanni P.) lavora da oltre un anno presso un ottimo datore di lavoro, un mobiliere di Gallico, intelligente e comprensivo, che ha introdotto il giovane P. nella sua stessa famiglia.
Per altri, invece, dopo una girandola di sistemazioni fallite, si è imposta la necessità di creare un altro tipo di attività:
le Cooperative, dove lavorano insieme “sani” e handicappati” nate in seno alla Comunità AGAPE, cui l’Opera Papa Giovanni è aggregata.
Esperienza di condivisione tra “sani” e “handicappati”, di piena accettazione del “diverso”, di parità di retribuzione per quello che ciascuno può fare non in base al criterio del “profitto”.
lavorano insieme 4 “sani” e 8 “handicappati” gravi.
Lavoro dei campi – Allevamento di polli da ingrasso – di Ovaiole.
Sottolineare l’esperienza delle 2 famiglie che a Prunella si sono fatte carico dei 10 handicappati.
4 persone “sane” 4 “handicappate” – Pizzaiolo, molto bravo, un giovane della P.O.
Aiutano altri “handicappati” caratteriali e persone sane.
Indicazioni dell’esperienza:
Necessarie convinte motivazioni sulla persona umana, sulla sua dignità, sui diritti di ogni uomo ad essere accettato, al lavoro, ad una giusta retribuzione (non sussidio).
La diversità non può, non deve essere causa di inferiorità, di sfruttamento ecc.
Tale compito non può essere assolto dalla famiglia o dalla sola scuola, dalle Comunità di accoglienza o dalla équipe socio-sanitaria.
Tutte queste componenti sono essenziali per un’opera di recupero e integrazione sociale, ma devono essere integrate nel contesto più ricco, più vario di tutta la Comunità esistente sul territorio (organismi pubblici, Gruppi ecclesiali e laici, Famiglie, realtà sociali varie).
Infine, non dichiararsi mai insoddisfatti, sottoporre costantemente a serena revisione critica il lavoro che si va svolgendo, aprirsi a tutte le sollecitazioni che possono venire dalla scienza e da esperienze analoghe, portate avanti in altri paesi, ma soprattutto, non scoraggiarsi mai di fronte a insuccessi più o meno frequenti, tenere presenti i risultati positivi innegabilmente raggiunti e andare avanti forti delle motivazioni che la fede nell’uomo, e per chi è credente la Fede in Dio, continuamente in noi suscitano e rinnovano.
niente spam, promesso!
Centro Comunitario Agape
Via Paolo Pellicano, 21h – 89128 Reggio di Calabria (RC)
Tel. 0965/894706
segr.agape@gmail.com | centrocomunitarioagape@pec.it
C.F.: 80012930808 | P.IVA: 00928980804